100 ANNI DI PCI

Questo Speciale
Non una Storia organica, ma una serie di riflessioni su talune questioni fondamentali e momenti particolari della politica del PCI, sull'evoluzione del pensiero di suoi principali protagonisti, alcuni ricordi e ritratti emblematici, e insieme alcuni spunti (anche creativi) suggeriti ad alcuni dei nostri intelletuali più vicini dal loro personale rapporto con i comunisti italiani. Questo è il contributo che malacoda vuole offrire alle molteplici iniziative di studio e ricerca sulla storia del Partito Comunista Italiano che vengono sviluppandosi in Italia e non solo. In seguito, per tutto il 2021, malacoda proseguirà su questa linea, ospitando nei suoi prossimi numeri tutti i contributi che vorranno aggiungersi a questo Speciale.
In questo speciale
Parte Prima
- HÖBEL A. - LA STORIA DEL PCI, FRA PROCESSI DI APPRENDIMENTO E STRATEGIA EGEMONICA
- QUATTRUCCI M. - PER UNA STORIA NON AGIOGRAFICA DEL PCI DALL'ASCESA ALLA CADUTA
- CIOFI P. - IL PCI E LA RIVOLUZIONE IN OCCIDENTE
- GENTILI S. - IL PROCESSO DI FORMAZIONE DELLA "VIA ITALIANA AL SOCIALISMO" - 1921 - 1945
- MUZZIOLI F. - COMUNISMO E LETTERATURA
- TURCO L. - PCI - L'EMANCIPAZIONE FEMMINILE E IL FEMMINISMO
- CARRA A. - LA QUESTIONE OPERAIA E IL PCI
- BAGNATO A. - LA QUESTIONE AGRARIA E IL PCI
- PIRONE A. - GRAMSCI E TOGLIATTI
- MORGIA C. - ALCUNE CONSIDERAZIONI SULL'OPERA E SUL PENSIERO POLITICO DI ENRICO BERLINGUER
- PIRONE A. - LA "TERZA FASE" DI BERLINGUER -
- BUFALINI J. - IL DIVORZIO E LA TRATTATIVA PER EVITARE IL REFERENDUM
- VILLATICO D. - MUSICA E PCI. UNA RIFLESSIONE SUGLI OBLII ARTEFATTI
- PALLADINI M. - COMUNISTITUDINE
- CONTILIANO A. - ALLA RICERCA DEL PCI PERDUTO. PER CHI 'SI' RI-SCRIVE...
- DELLA SETA U. - 1921-2021: DAI TEATRI AI TEATRANTI
- LANUZZA S. - GRAMSCI L'AVEVA DETTO
- BUFALINI J. - SICILIA: IL PCI E LO STATO
- COORDINAMENTO PER IL PARTITO COMUNISTA DEL PROLETARIATO - IL BIENNIO ROSSO
- BAGNATO A. - PIETRO GRIFONE UN COMUNISTA SUI GENERIS
- BUFALINI J. - MARIA COSTANTINO BUFALINI
Parte Seconda
- CIOFI
P. - BERLINGUER, LA TERZA VIA
- GRECO D. - LA STRATEGIA DELLA TENSIONE E L'OFFENSIVA CONTRO IL PCI NEGLI ANNI '70. LA LOTTA AL TERRORISMO
- LOPEZ
G. - PCI E QUESTIONE CATTOLICA
- MARRONI
A. - RICORDANDO GRAMSCI
- PIRONE
A. - PCI PARTITO DI RIVOLUZIONARI - SERGIO GENTILI
- VITA
V. - IL PCI: NÉ POPULISTA, NÉ MEDIATICO
Parte Terza

IL POPOLO ROMANO DEL PCI
di Walter Tocci
TRA INTERNAZIONALISMO E QUESTIONE MERIDIONALE
a cura di Guido D'Agostino, Giovanni Cerchia e Alexander Hobel
Parte Seconda

IL PCI: NÉ POPULISTA, NÉ MEDIATICO
di Vincenzo Vita
QUESTIONE CATTOLICA E QUESTIONE RELIGIOSA NELLA STORIA DEL PCI
di Gennaro LopezParte Prima

LA STORIA DEL PCI,
FRA PROCESSI DI APPRENDIMENTO E STRATEGIA EGEMONICA
di Alexander Höbel

COMUNISMO E LETTERATURA

GRAMSCI E TOGLIATTI
di Aldo Pirone

MUSICA E PCI
UNA
RIFLESSIONE SUGLI OBLII ARTEFATTI
di Dino Villatico
GRAMSCI L'AVEVA
DETTO...
di Stefano Lanuzza

MARIA COSTANTINO BUFALINI
(4 AGOSTO 1925-25 AGOSTO 2020)
di Jolanda Bufalini

PER UNA STORIA NON AGIOGRAFICA DEL PCI
DALL'ASCESA ALLA CADUTA
di
Mario Quattrucci

IL PCI, L'EMANCIPAZIONE FEMMINILE
ED IL FEMMINISMO
di Livia Turco

CENT'ANNI DI COMUNISTITUDINE
PROSIMETRO IN 10 FRAMMENTI COGITABONDI
di
Marco Palladini
LA SICILIA DEL DOPOGUERRA. LE
RIVOLTE,
I COMUNISTI E LO STATO
di Jolanda Bufalini

CENTO ANNI DOPO
IL PCI E LA RIVOLUZIONE
IN OCCIDENTE
di Paolo
Ciofi
LA QUESTIONE OPERAIA NELLA STORIA DEL PCI
di Aldo Carra

LA "TERZA FASE" DI BERLINGUER
di Aldo Pirone
ALLA RICERCA DEL PCI PERDUTO.
PER CHI 'SI' RI-SCRIVE...
di Antonino Contiliano


IL PROCESSO DI FORMAZIONE DELLA "VIA ITALIANA AL SOCIALISMO" - 1921 - 1945
di Sergio Gentili


Il DIVORZIO E LA
TRATTATIVA
PER EVITARE IL
REFERENDUM
di Jolanda Bufalini
1921-2021: DAI TEATRI AI TEATRANTI
di Ugo Della Seta
UN
RICORDO LONTANO:
PIETRO
GRIFONE COMUNISTA SUI GENERIS
di
Agostino BagnatoIL PCI DAL WEB ...