Le Parole fra Noi

SONETMATT

di Giovanni Tesio

Leggendo di Marco Fagioli e Stefano Lanuzza,
Marginalia intorno a Louis-Ferdinand Céline
(Firenze, Aión, 2018)

Chi 'd tute 'l còse a va al fond l'é mat
përchè a cor la vita a tut asar:
Céline Nietzsche Rimbaud e Kierkegaard
tuj ëntampà a scoté sò cul-de-sac.
Pròpe rivé lagiù tra feu e gel
e sente 'nsema a Kafka, 'l pì Gran Frel,
tut lòn ch'a va dëdlà dël sens pì bon
fasand-se degn ëd tuta esecrassion.
E tut sòn fé travers la gran scritura,
scritura ch'a-j fa salv da j'antërdet
ch'a peusso 'nflé sòj credit, la dritura
ch'a-i va për esse frem oltre ij confin
ëd tut uman, dël tròp uman, ënfin,
fòra dël temp, fòra 'd j'uman decret.


Traduzione (dal dialetto piemontese)

Chi di tutte le cose va al fondo è matto/ perché corre la vita a tutto azzardo:/ Céline Nietzsche Rimbaud e Kierkegaard/ tutti infossati ad ascoltare il loro cul-de-sac.// Proprio arrivare laggiù tra fuoco e gelo/ e sentire insieme a Kafka, il più Grande Fratello,/ tutto ciò che va al di là del buon senso/ facendosi degni di tutta (la possibile) esecrazione.// E tutto ciò fare attraverso la grande scrittura (il "grande stile"),/ scrittura che li salva dagli interdetti/ che possano macchiare i loro crediti, la dirittura// che ci vuole per essere fermi oltre i confini/ del tutto umano, del troppo umano, infine,/ fuori del tempo, fuori degli umani decreti.
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia