UNO SGUARDO DAL PONTE

RECENSIONI

di Valerio Calzolaio

Sara al tramonto

Maurizio De Giovanni, Rizzoli, 2018

Napoli. Maggio 2017. Sara Mora Morozzi era una brillante graduata della Polizia di Stato, sposata con prole, prima di entrare nell'unità speciale e di innamorarsi alla follia del Capo, Massimiliano Tamburi, più vecchio di 23 anni, intensamente ricambiata, lei occhi azzurri e tratti dolci, figura sempre minuta e capelli ormai grigi. Alla scoperta della grave malattia di Massi, da quattro anni aveva abbandonato tutto, autorottamata e anonima pensionata, si era ritirata a invisibile vita privata per assisterlo fino alla fine, ma da qualche mese sono morti prima lui, 76enne, successivamente il figlio (abbandonato) Giorgio, in un incidente stradale. Viene così ricontattata dall'ex collega (già ai Servizi) Teresa Bionda Pandolfi, ora è lei a capo della sezione e le chiede di seguire piste informali di guai e crimini, attraverso indagini appartate con procedure non convenzionali. Sara possiede una sapiente peculiare caratteristica, dono o dannazione che sia: è capace di udire frasi e dialoghi a lunga distanza, abilità che ha lungamente affinato, mescolando comprensione vocale delle labbra e interpretazione gestuale dei pensieri. Dovrebbe riprendere in mano il caso Molfino, l'omicidio di un ricchissimo finanziere, cranio spaccato l'anno prima, per il quale è in carcere la figlia Dalinda, con prove schiaccianti. Davide Pardo, il poliziotto che l'aveva arrestata, tosto e trasandato, con paturnie, non è più certo della colpevolezza, ha attivato contatti riservati ed è preoccupato per Beatrice, la figlia di sei anni dell'incarcerata, data in affidamento all'altro figlio (maggiore) della vittima. Il fatto è che Sara soffre di forte insonnia e, soprattutto, ha iniziato a frequentare Viola, la 27enne compagna (vedova) del figlio, incinta (dovrebbe partorire a ottobre), curiosa e brava fotografa. Comunque accetta, si è mantenuta sana e allenata, ha conservato vecchi incartamenti. E la storia si rivela proprio complicata: la morte del passato è meno lineare di quel che sembrava e la piccola sta effettivamente male.

Maurizio de Giovanni (Napoli, 1958) inizia una nuova interessante serie, da affiancare ai ripetuti meritati successi di Ricciardi e dei Bastardi (da oltre un quinquennio un romanzo l'anno per ciascuna serie). Il precedente tentativo con i Guardiani non era pienamente riuscito, questo invece sì! Non a caso persiste l'ottima notevole accoglienza di critica e di pubblico: Sara non può che piacere e commuovere. Ha vissuto e gestito nefandezze, ha abbandonato per amore un marito fedele e un pargolo piccolo, ha affittato una stanza e ha scelto un'altra esistenza, condotta con fermezza e coerenza finché è stato possibile, non ha ancora nemmeno 55 anni, si nasconde a tutto e tutti, pur bella colta vivace. Ha un dono "sensitivo" (come Ricciardi), saprebbe ancora fare squadra (come i Bastardi), ascolta molto con introspezione, tanto quanto parla poco con nettezza. La narrazione è in terza varia al passato, intervallata dalla rara prima del colpevole e da intensi momenti (spesso in corsivo) del persistente dialogo di Sara (o Viola) con gli affetti persi o gli sconosciuti osservati, mentre sembrano più scontate le comiche conversazioni fra donne o fra poliziotti. Sara incontra Viola ogni sera al tramonto (in una città egocentrica che poco lo conosce, come l'alba), il momento della giornata che maggiormente ama (come Massimiliano ben sapeva), in cui si sente più fragile e diversa, quando percepisce un cuore forse più disponibile ad aprirsi, però davanti alla porta che si trova in cima a una scala a chiocciola. Vi sono spunti per innumerevoli seguiti, del resto Viola ha una madre naturale insopportabile, dalla quale si salva solo canticchiando appropriate melodie con un filo di voce (Billy Joel e gli anni ottanta vanno alla grande).


Il quaderno rosso

Michel Bussi, Trad. Alberto Bracci Testasecca,Edizioni e/o

2018 (orig. On la trouvait plutôt jolie, 2017)

Marsiglia (e area mediterranea). In soli quattro recenti giorni di fine 2016. L'affascinante energica vivace efficiente Leyli Maal ha avuto fino a questo momento un'esistenza intensa e drammatica, ora vive nel quartiere di case popolari Les Aigues Douces, nella periferia metropolitana della metropoli portuale francese, in un piccolo appartamento di venticinque metri quadrati. Va nel comune di Port-de-Bouc per chiedere ancora di avere assegnato un alloggio più grande, porta il contratto di lavoro (pulizie in un albergo) ottenuto finalmente a tempo indeterminato (dopo cinque anni di lavoretti), insieme alle foto della piccola casa e dei tre amati figli. Cena insieme a loro tutte le sere, alle sette e mezzo a tavola, un rito irrinunciabile. La più grande è una meraviglia, Bamby (nome peul), ormai quasi 22enne (27 marzo 1995), ha frequentato la facoltà di psicologia, lunghi capelli neri, occhi a mandorla dai riflessi nocciola, collo ramato, labbra di pesca, silhouette slanciata, pelle olivastra. Il più piccolo gioca spesso a pallone, Tidiane, 10 anni (2006), minuto, già gran lettore, affezionato ai carissimi nonni Moussa e Marème. In mezzo c'è il possente Alpha, nero e molto alto, oltre un metro e novanta per novanta chili di muscoli, 17enne (1999) che ha abbandonato la scuola e sa sempre cavarsela, una forza della natura. Accade che Bamby seduca François, lo leghi, gli prelevi del sangue, lo uccida. E anche gli altri figli sembrano coinvolti in qualcosa di criminale. Vengono prese di mira persone e attività della Vogelzug, una delle più grandi associazioni europee di assistenza ai migranti. Indagano due bravi poliziotti francesi, il primo è però pure un informatore servizievole del capo dell'associazione. Leyli non si dà pace, finisce per raccontare agli interlocutori la sua lunga terribile storia di ex cieca ed ex prostituta, l'aveva pure scritta. Deve pur salvare i figli in qualche modo!

Il professore universitario di Rouen (Normandia) e direttore di ricerca al Cnrs francese Michel Bussi (Louviers, 1965) continua a realizzare ottimi gialli senza protagonisti seriali in ecosistemi sempre molto biodiversi e originali. Qui siamo a sud, Marsiglia e oltre. Come nelle altre occasioni, la trama è ben arzigogolata, la vicenda narrata (in terza molto varia al passato) si svolge in meno di 75 ore, pur motivandosi con l'intera biografia della protagonista, coi tanti segreti finora nascosti, via via che emergono le fasi e gli ecosistemi di una "tipica" epopea migratoria, condensata poi in un cesto di occhiali da sole di tutte le forme e colori e nelle statuine a forma di civetta disseminate ovunque nella stanza. È originaria di Ségou in Mali, duecento chilometri a nord-est della capitale Bamako, ben presto innamoratasi della lettura a causa di una malattia della pelle e subito privata della vista dall'amaurosi, prima di peggiori travagliate vicissitudini. Era cocciuta e graziosa (da cui il titolo francese) e un'amica scrisse per lei in un quaderno quanto accadde in Africa (da cui il titolo italiano). Il bellissimo romanzo è dedicato ai geografi "che esplorano il mondo" (citando versi di Brassens e Lennon), fate attenzione alle accurate convincenti descrizioni dei luoghi se volete capirci qualcosa. Insegna anche molto sui mercati generati dai flussi migratori, aiutandoci a comprendere la doppia assenza e la doppia presenza di ogni migrante: "la stragrande maggioranza della gente vuole rimanere dov'è... Sono solo pochi pazzi a tentare l'avventura. Tra i cento e i duecentomila migranti che ogni anno cercano di attraversare il Mediterraneo, cioè meno di un africano su diecimila, e mi vengono a parlare di invasione?" Perfetto: è come se avesse letto del diritto di restare e della "libertà di migrare"! Vini rossi e bianchi, lo Château Musar per chi vuole essere sedotto. Musiche della nostalgia e del Benin.


Una mente sociale. Contributi in ricordo di Barbara Pojaghi

Aavv, A cura di Paola Nicolini e Sebastiano Porcu, FrancoAngeli, 2018 orig. 1964, prima edizione Giallo Mondadori)

Macerata. 1949-2016. Barbara Pojaghi ha insegnato psicologia sociale a Macerata, assistente nel 1972, contrattista dal 1974, ricercatrice dal 1981, associata dal 2001, ordinaria dal 2009. Studenti e colleghi ne hanno vivida memoria, per le notevoli qualità comunicative e didattiche, per la miriade di iniziative di ricerca e per l'intensa attività sociale e territoriale dei quali sono stati testimoni, in rete con tutto quanto di civile, curioso e culturale si svolgeva nelle Marche. Fu assessore e consigliere comunale, presidente (o presidentessa) del consiglio comunale, protagonista in commissioni pari opportunità. Un primo (ricco, variegato, costoso) volume consegna a lettori, amici e conoscenti, con note e testimonianze dei due figli e di oltre cinquanta donne e uomini, una traccia del suo multidisciplinare impegno, riassunto nel titolo: "Una mente sociale". Troverete profili universitari e collaborazioni, l'attenzione alla comunità e alla scuola, resoconti culturali, quattro scritti inediti, accanto all'ampio elenco bibliografico di sue pubblicazioni scientifiche.


Considerazioni sui fatti di maggio

Lucio Magri, Manifestolibri, 2018 (prima ed. De Donato, ottobre 1968) Prefazione di Filippo Maone

Parigi, Francia, mondo. Maggio 1968. Soprattutto nel 2018 molti stanno riflettondo sul significato del '68, quando accadde alcuni partirono e si rimisero subito in discussione. All'inizio di maggio la deputata comunista Rossana Rossanda (Pola, 1924) e il funzionario Pci Lucio Magri (Ferrara, 1932 - Bellinzona, 2011) decisero di andare a vedere di persona il movimento nelle città francesi, coinvolgendo l'amico "libraio" precario Filippo Maone (Napoli, 1939). Erano tre "ingraiani", pur con autonoma esperienza e identità politica (fra l'altro in linea di principio nel Pci le correnti non esistevano). Ingrao era uscito sconfitto all'XI° Congresso del 1966, molti di quelli che avevano condiviso i suoi indirizzi culturali stavano covando idee e progetti comuni. Nessuno dei tre possedeva un'auto, l'editore barese Diego De Donato mise a disposizione una scattante pulita (solo all'inizio) Giulia Alfa Romeo. A Parigi si separarono per l'alloggio, Rossanda dal suo compagno Karol (Lodz, 1924 - Parigi 2014), giornalista di "Le Nouvel Observateur", Maone dai coniugi Singer nel Quartiere Latino, anche loro di origine polacca, economisti. Magri prima si arrangiò, poi si organizzò con Maone in una casa vicino Gare Montparnasse prestata da un deputato Pcf. Per quasi venti giorni girarono da un quartiere all'altro, senza sosta. Seguirono le numerose occupazioni in corso, di scuole e cinema, del teatro Odéon e di altri spazi pubblici. Visitarono la fabbrica della Renault a Boulogne-Billancourt. Discussero fra loro e con tanti altri, ascoltarono e lessero, studiarono giornali libri muri cortei, facendosi domande e arrovellandosi su mille cose possibili da fare, lì e in Italia. Tornarono. In macchina presero miglior forma i libri dei "fratelli maggiori", quello che Rossanda stava già scrivendo (sulle lotte degli universitari italiani) e quello ora riedito con le "considerazioni" di Magri, e un progetto di una nuova rivista, con un nome e cognome oggi ancora in edicola, "Il manifesto" (dal giugno 1969).

Lucio Magri, intellettuale del Pci, fu uno dei fondatori del progetto del Manifesto; successivamente venne eletto deputato e segretario di un piccolo partito della sinistra italiana, il Pdup dal 1976 al 1984; ancora nel gruppo dirigente e in parlamento con il Pci, poi con Rifondazione; sempre spirito critico e libero, comunista e unitario, bello e carismatico. Il suo pensiero politico (i soggetti che diresse, gli interventi che svolse alla Camera, i libri che scrisse) è ancor oggi oggetto di ricerca e di studio, non solo in Italia e anche fra generazioni più giovani. Cinquanta anni fa capì subito che doveva contribuire a una lettura della dinamica degli avvenimenti attraversati in quel 1968 e del loro significato profondo, "eccezionale" e forse rivoluzionario. Assistere in diretta alla cronaca per ragionarsi su, subito e in prospettiva, queste sono le sue "considerazioni sui fatti di maggio". Così conclude l'introduzione: "... gli sconvolgimenti ... impongono a ciascuno di riconsiderare le proprie posizioni e di attirare l'attenzione su ciò che in concreto va corretto. La forma di dogmatismo oggi più diffusa è quella che usa una grande apertura metodologica e squillanti riconoscimenti della novità della situazione solo per conservare l'essenziale delle proprie idee o delle proprie abitudini, e dire agli altri come e perché sia ormai chiaro che hanno sbagliato. È il dogmatismo più corruttore; che per di più si possono permettere solo coloro che sempre hanno agito con sufficiente empirismo e scetticismo da poter rinunciare a molte cose. Forse anche a tutte, meno una: il potere, il proprio sicuro, particolare, rassicurante potere su alcuni uomini e su alcune cose". Di quel nostro potere (di sopraffazione "diseguale") negli ecosistemi e nelle relazioni spesso non sappiamo fare a meno ancor oggi. Da leggere, per chi c'era e per chi è venuto dopo.

Lady Las Vegas. Le indagini di Neal Carey

Don Winslow, Trad. Alfredo Colitto, Einaudi, 2018 (orig. 1994, "A Long Walk Up the Water Slide")

Nevada e Texas. Settembre 1982. Neal Carey, indigeno di New York, in teoria dottorando su Tobias Smollett alla facoltà di Letteratura inglese della Columbia, dopo la prima avventura è stato bloccato sette mesi in quarantena nel cottage in mezzo alla brughiera dello Yorkshire, dopo la seconda tre anni confinato nel Sichuan cinese, ora dopo la terza nelle Terre Alte Solitarie quasi felice da almeno nove mesi, è restato ad Austin con la maestra cowgirl Karen Hawley, capelli neri e occhi azzurri, mantenuto con assegni fissi dagli "amici di famiglia" che lo avevano sempre messo nei guai. Ormai ha 28 anni, troppi studi in sospeso, vocazione narrativa, barba e capelli lunghi. Cambierebbe volentieri definitivamente vita. Però. Arriva il padre putativo Joe Graham, un metro e sessantadue di cattiveria e astuzia, occhi azzurri e capelli color sabbia, braccio di gomma, irlandese nel midollo; maniaco della pulizia, si diverte mentendo e rubando ma gli vuole un gran bene; propone alla coppia una cosa facile. Devono nascondere ed educare linguisticamente Polly Paget, aureola rossa e occhi verdi, seni piccoli e spalle larghe, alta e sexy, stereotipo parlante di sguaiata "sgualdrina", che a New York ha denunciato per stupro il bel noto (moralista) bel conduttore televisivo Jack Landis. Nonostante sia simpatica a Karen, per Neal non sarà semplice trasformarla in "fidanzata" d'America (per deporre nei tribunali e sui media), soprattutto perché la cercano in tanti e per ragioni diverse, comunque non per farle del bene, eliminarla o usarla che sia. Non è questione solo di reputazione, c'è in ballo un enorme villaggio vacanze in costruzione, appalti anticipi prestiti truffe banche ricatti crimini famiglie mafia killer. Tutti giocano almeno doppio. Neal deve rischiare, scivolando all'indietro.

Don Winslow (New York, 1953), miglior autore noir dell'ultimo quarto di secolo, californiano d'adozione, realizzò una vera e propria notevole seriale cinquina d'esordio (1991-96), in terza non fissa, soliti eccelsi dialoghi, ambientazione primi anni ottanta sulla base di quel che allora faceva lui stesso (investigatore privato, regista e manager teatrale, guida di safari fotografici anche in Cina, consulente finanziario). Questo è il quarto (1994), davvero stupendo, scoppiettante ed esilarante (ormai sicuro delle qualità letterarie), colmo di iperboli e metafore, Shakespeare e Mao, un circo indimenticabile di personaggi, caratteristi, spalle (anche quando muoiono in corso d'opera). Visto che ogni storia inizia dai personaggi Neal Carey è un ottimo primogenito, forse (se riuscirà a salvarsi) potrebbe decidere una paternità responsabile (pure letteraria). L'eliminatore perfezionista qui ha Overtime come leggendario soprannome (un tempo dato ai pugili); uccide con orgoglio nell'ombra, rapido e pulito, senza discriminazioni di sesso o etnia; opera per priorità, niente facilitazioni per gruppi, niente sconti; dopo l'uxoricidio non ha compagne ma un ricco conto alle isole Cayman. La scena si sposta presto dalle montagne del Nevada al Texas, gli alberghi casinò con convegni porno di Las Vegas (da cui il titolo italiano) e il parco giochi con acquascivolo di Candyland a Sant'Antonio (da cui il titolo americano). Si beve birra ovviamente, ma anche molto vino, sia bianco che rosso (senza specificazioni). L'opera lirica italiana fa sempre bella figura; tuttavia, al cimitero Joe accende il mangiacassette con brani jazz di Blossom Drearie.

Il primo inverno. La piccolo era glaciale e l'inizio della modernità europea (1570-1700)

Philipp Blom, Trad. Francesco Peri, Marsilio, 2018 (orig. 2017, Die Welt aus den Angeln)

Europa. Da mezzo millennio fa. Fino al XVI secolo la neve è quasi assente in arte. Dalla seconda metà del Cinquecento gli artisti del Nord Europa scoprono il ghiaccio e il gelo. Il calo di temperatura osservabile tra il 1570 e il 1685, due gradi centigradi in media, ha un impatto enorme sugli ecosistemi e su tutti gli aspetti dell'esistenza umana. Fu un dato di fatto, anche se gli studiosi ancor oggi non concordano pienamente sulle cause o sull'esatta datazione. Specialisti di varie discipline hanno ricostruito comunque le caratteristiche del precedente periodo molto caldo (tardo Medioevo), della fine del periodo mite e dell'inizio del raggelamento (a partire dal Quattrocento), delle concause ipotizzabili nella lunghissima storia climatica del pianeta e, soprattutto, delle documentate ricadute pratiche in Europa, ora ottimamente descritte da un divulgatore storico tedesco. Inverni glaciali, primavere con grandine, estati piovose, autunni gelidi rappresentarono (spesso e insieme) una catastrofe per l'agricoltura e per un intero continente legato a cereali (grano, segale, orzo, avena), a ortaggi e frutti stagionali, raramente alla carne. I contadini vivevano di autosussistenza, la nobiltà e i feudatari vivevano dei contadini, il denaro aveva un ruolo secondario, le carestie (e le guerre) si moltiplicarono. L'adattamento ai cambiamenti climatici (quando ci fu e per chi sopravvisse) comportò innovazioni per ogni attività umana. Le monocolture affaticavano i terreni, si sperimentarono differenti specie e tecniche. I vegetali introdotti con lo "scambio" colombiano (rimasti per secoli culture da orto botanico) trovarono lentamente spazio produttivo. Culture e arti conobbero svolte. Ma l'evoluzione non obbediva a progressi lineari, ebbe ben poco di deliberato e intenzionale, conobbe enormi differenze temporali, geografiche e demografiche.

Il multidisciplinare giornalista Philipp Blom (Amburgo, 1970) narra un periodo storico che sconvolse il pianeta e le rare innovazioni che hanno retto alla prova del tempo giungendo a far parte anche delle nostre esistenze odierne. Parte dai quadri (il volume ha una decina di illustrazioni, oltre a una ricchissima bibliografia), parla di filosofia e teologia, medicina e scienze, economia e commercio, sottolinea qualche significativa biografia e grandi eventi, intrecciando la periodizzazione cronologica (nell'articolato ecosistema europeo) e le contraddittorie convinzioni culturali di quei tempi: tre densi capitoli (l'Europa tra il 1570 e il 1600, l'età del ferro ovvero quasi tutto il Seicento, le comete e le altre meteore nella lotta senza quartiere tra dogmatismo pensiero razionale-scientifico) fra un prologo e un epilogo (che si confronta con i cambiamenti climatici e politici in corso). Il filo "ideologico" (il conflitto fra "sogni") non consente sempre all'autore assoluta precisione su fenomeni atmosferici e fonti storiche, tuttavia coglie bene il passaggio di fase. I primi testimoni del cambiamento climatico ragionavano quasi senza eccezione da un punto di vista religioso, finché una generazione di pionieri intellettuali tentò di scorporare il concetto di natura da quello di creato. L'inverno più rigido a memoria d'uomo fu quello del 1684, gennaio e febbraio; la morsa della piccola era glaciale non si sarebbe allentata prima di un altro secolo, diffusa a scala planetaria. Un successivo evento "climatico" globale fu l'eruzione del vulcano indonesiano sul monte Tambora nell'aprile 1815, il raggelamento durò un anno, una sorta di inverno nucleare, poi forse si consolidò un altro ciclo, il "riscaldamento", ora accelerato drammaticamente. "Le api lavorano alla propria rovina. Sono api, è l'unica vita che conoscono".


La ragazza di Marsiglia, Maria Attanasio, Sellerio, 2018

Italia. Prima e dopo l'Unità. Rosalia Montmasson nacque nel 1823 a Saint Jaroz (Savoia) e morì a Roma il 10 novembre 1904. È l'unica donna ad aver partecipato alla spedizione "dei Mille", i 1162 volontari che sbarcarono in Sicilia l'11 maggio 1860, al comando di Giuseppe Garibaldi, episodio cruciale del Risorgimento. Allora era moglie di Francesco Crispi (1818-1901), si erano sposati a Malta il 27 dicembre 1854, ebbero 24-25 anni di vita coniugale, anche se nei libri di storia l'unica moglie "accreditata" a Crispi risulta Lina Barbagallo. Attraverso l'accurata consultazione di archivi, epistolari, saggi, materiali iconografici, la poetessa e scrittrice Maria Attanasio (Caltagirone, 1943)narra Rose Rosalìe Rosalia, "La ragazza di Marsiglia", ricostruendo dettagliatamente il legame amoroso con Crispi, dal primo incontro nel 1849 nel porto francese e poi a Torino (lei dal passo sfrontato e con un ciuffo di capelli ricci) alla celebrazione del matrimonio e al successivo annullamento.


Naviganti delle tenebre, Carlo Mazza, Edizioni e/o, 2018

Bari. Un maggio recente, festa di San Nicola. L'ombroso capitano Antonio Bosdaves, dopo un anno di virtuale separazione, è stato riaccolto in casa dalla moglie Irene (con i due figli, Gabriele e Valentina), ma manca l'acqua e si devono spostare, lui presso la foresteria della Legione Carabinieri, a rileggere Tabucchi per addormentarsi. Proprio quando sta per tornare a casa (è il compleanno di Irene) gli assegnano il delicato complesso caso di una quarantenne etiope, Samira Estifanos, che gestisce un banco del pesce al mercato, scomparsa dalla casa dove vive sola. Il rapitore la violenta, la considera un'esca per il criminale che fece una strage anni prima, lasciandola unica superstite. La collana Sabot/age conferma l'ottimo autore pugliese Carlo Mazza (Bari, 1956), al terzo romanzo della serie, "Naviganti delle tenebre", lo stile essenziale e agro di scuola Carlotto, parte in prima, parte in terza varia, molto sul cinico faccendiere Costantino Lissandro e sulla bella sportiva Zelda, amante del capoclan Nazario.


Libri e lettori nell'Italia repubblicana, Gabriele Turi, Carocci, 2018

Italia. Dal dopoguerra. Il processo che porta a "produrre" un libro ha bisogno di apporti differenti: autori, editori, tipografi, librai, accanto a tutta un'altra serie di figure intermedie, come agenti, editor, magazzinieri, giornalisti e promotori. La storia di "intellettuali" s'incrocia con storie e tipologie di imprenditori e professionisti, artigiani e lettori, con gli apparati formativi e il mercato editoriale. In Italia manca una storia "industriale" del prodotto libro e ciò rende difficile anche la comparazione con altre realtà nazionali. L'esperto storico fiorentino Gabriele Turi da tempo riflette sul tema e ora vi ritorna con un agile testo dedicato a "Libri e lettori nell'Italia repubblicana", sottolineando le dinamiche di concentrazione, la persistenza di specificità regionali e di piccoli editori e, soprattutto, la difficoltà di creare nuovi italiani "lettori". Si accenna in breve alle trasformazioni degli ultimi anni, cercando piuttosto i fenomeni di lunga durata.


L'ultima caccia

Joe R. Lansdale, Traduzione di Seba Pezzani, Einaudi, 2018 (orig. 2005, The Boar)

Texas orientale. Estate 1933, i tempi duri della Depressione. Richard Ricky Harold Dale ha 15 anni, prova a battere i tasti di una macchina da scrivere, legge tutto quello che gli capita a tiro di sguardo, va ancora poco a scuola, condivide affanni e avventure di una famiglia povera: il papà precario disponibile a raggranellare qualche dollaro con scazzottate di lotta nelle fiere itineranti, la mamma gentile di nuovo incinta (dopo che l'anno prima non era riuscita a portare in fondo la terza gravidanza), il furbo amato fratellino Ike. Li avvisano che si è rivisto in giro il Vecchio Satana, un pericoloso cinghialone di oltre duecento chili, con zanne grandi e affilate come pugnali, già causa della morte di moltecreature nellazona rurale. Con l'amico di colore Abraham Wilson si trova coinvolto ne "L'ultima caccia", una gran bella storia di formazione del mitico Joe R. Lansdale (Gladewater, 1951), rievocata in prima molto tempo dopo, ottima per ragazzi e per adulti.

La condanna,

Anne Holt, Trad. Margherita Podestà Heir, Einaudi2018 (orig. 2016)

Oslo. Gennaio 2016 (e dicembre 2001). Il corpulento 58enne commissario Kjell Bonsaksen lavora in polizia dal 1978, sta andando in pensione, si trasferirà con la moglie in Provenza, non lontano dall'unico figlio e dai due nipotini. Per caso incontra il 47enne Jonas Abrahamsem, legge rassegnato tormento nei suoi occhi; nel 2004 lo aveva fatto accusare, incriminare e condannare (a dodici anni) per omicidio pur non essendo del tutto convinto fosse colpevole, è il solo sassolino che sente nelle scarpe da lavoro; così decide di consegnare a Henrik Holme il gonfio raccoglitore ad anelli del caso chiuso e gli chiede di dare un'occhiata. Henrik è ormai giovane e famoso, pur timido e pieno di tic, reduce dal fantastico successo ottenuto nel ridurre la devastazione di un attentato terroristico e nell'arrestarne i responsabili (ora sotto processo); da 5 anni in polizia, continua a lavorare a casi irrisolti, ormai da due insieme alla mitica pragmatica 55enne Hanne Wilhelmsen, bloccata su una sedia a rotelle e sempre più scontrosa sarcastica caustica (salvo che con la moglie matematica musulmana Nefis e la loro figlia 12enne Ida). Hanne lo ascolta con stima e rispetto ma pensa ad altro, ha un suo tarlo presente. Si sarebbe appena suicidata la malvagia 62enne Iselin Havørn (blogger di destra con uno pseudonimo da poco scoperto) e Hanne non riesce a crederci: era una donna forte con enorme autostima, credeva di svolgere una guerra santa xenofoba e non dubitava mai, "nessuno si toglie la vita soltanto perché passa un momento sgradevole". Entrambi sono "non" casi, là potrebbe essere suicidio, qui chissà come dovrebbe non esserlo, nessuno potrebbe e dovrebbe preoccuparsene. Fortunatamente se ne occupano, con la solita perspicacia e un aiuto reciproco.

L'ottima scrittrice norvegese Anne Holt (Larvik, 1958), laureata in legge, giornalista dal 1984, avvocato dal 1994, ministro della giustizia nel biennio 1996-97, ha pubblicato complessivamente quasi una ventina di gialli, questo (doloroso e stupendo) è il decimo della serie Wilhelmsen, il primo uscì nel 1993. Considerate le vicissitudini affettive e professionali di Hanne, ormai i protagonisti sono due, il solitario Henrik va assolutamente promosso, lui che ha trent'anni e non ha mai fatto sesso, esile e insicuro. La narrazione è ancora in terza varia al passato, tanti accanto a loro, fra cui Kejll, Jonas (il tormento è la sua seconda vita, dopo la morte della figlia in un casuale incidente), Maria (moglie di Iselin). I due poliziotti procedono senza alcuna autorizzazione o competenza formale, oltretutto le vicende sono chiuse e separate. Poi tutti d'improvviso iniziano a preoccuparsi perché viene pure rapita una bambina di tre anni, Hedda: la madre è famosa, il nonno ha vinto al lotto, i fili si moltiplicano e s'ingarbugliano. Non ci si può congratulare per ogni condanna (da cui il titolo italiano). Il romanzo è avvincente, gestito con maestria fra passato recente e presente convulso di tre settimane. L'autrice riesce a offrirci riflessioni informate e acute rispetto al suicidio, a Breivnik, alla destra che investe sulla paura, alla normale omosessualità, alla articolata genitorialità. Negli appartamenti norvegesi ci si toglie le scarpe all'ingresso, come forse è noto (e utile). Segnalo la risata sui gialli con almeno due casi apparentemente diversi e realmente intrecciati, a pag. 191. E le trousse delle compagnie aeree con tutto l'occorrente per la toilette, a pag. 371. Jazz e Grisham. Nel sentirsi liberi e morti ha la sua importanza una vecchia canzone interpretata da Janis Joplin, "Me and Bobby McGee". Vino prevalentemente rosso, questa volta.


Amori comunisti

Luciana Castellina, Biografie storiche, Nottetempo, 2018

Turchia, Grecia, Usa. Novecento. La traduttrice Münevver Andaç (1917-1998) e il poeta comunista Nâzım Hikmet Ran (1902-1963) si amarono, brevemente a Istanbul e qualche anno a distanza, vissero insieme poco ed ebbero un figlio. I comunisti greci Nikos Kokovlìs (1920-2013) e Arghirò Polichronaki (1926) si amarono, in decennale eroica clandestinità a Creta (alla cui fine ebbero un figlio) e poi per il restante tempo esuli (e genitori) in Uzbekistan (attraverso l'Italia), fino alla fine.I comunisti americani Sylvia Berman (1924-2014) e Robert George Thompson (1915-1965) si amarono, quando lui uscì dalla prigione del maccartismo per alcuni anni, lui divorziato (e sempre in viaggio) lei vedova, fino alla fine (sono seppelliti accanto nel militare Arlington National Cemetery di Washington, grazie all'onorificenza avuta in guerra). La comunista italiana Luciana Castellina (Roma, 1929) ha incontrato personalmente i primi cinque dei sei (e solo la seconda delle tre coppie) nella sua intensa attività di dirigente politica e parlamentare europea. Ha covato memoria diretta delle loro storie d'amore per almeno un decennio, conservando appunti e materiali, raccogliendo testi e lettere, svolgendo ricerche e approfondimenti. Esce ora con un toccante affresco di passioni e affetti, un volume con le straordinarie biografie di sei uomini e donne, che si votarono a un comunismo militante (mai dogmatico nei rari momenti democratici, quando poterono discutere), tre coppie attratte da politica e amore, capaci di incrociare con emozione comune i drammi del secolo. Narra alla grande l'amorevole geopolitica del Novecento. Leggendola si capisce più della Turchia e della poesia universale (denuncia politica e accenti sensuali), delle Resistenze e delle dittature a Creta e negli arcipelaghi greci, della conquista dei diritti, della clandestinità non criminale e del filosovietismo statunitensi leggendo le storie personali dei protagonisti, che attraverso cento saggi di aridi dati o fatti, date o cronologie. Mitico.

Oltre la metà del godibilissimo testo è ovviamente dedicato alle due personalità più note in Italia e nel mondo, al prolifico fondamentale amore fra il leggendario Nâzım, morto in esilio per infarto 55 anni fa, uno dei più grandi poeti del Novecento, e la cugina Münevver, l'ottima traduttrice in francese (e altrove, per quel tramite) dei grandi autori turchi (Hikmet stesso, pure Pamuk e Kemal). Lui figlio e nipote di pascià, 17enne pubblicò i primi versi, bello e affascinante, occhi azzurri e capelli biondi, 20enne si impegnò volontario per l'indipendenza con Atatürk (1881-1938), diventò insegnante e comunista, transitò in Russia; poi in patria venne più volte arrestato e trascorse ben 17 anni in carcere; nel 1950 fu rilasciato e riparò presto in Unione Sovietica. Lei, figlia di una francese e del fratello ambasciatore di Celile (la mamma di Nâzım), occhi verdi e sguardo intenso, bella e colta; aveva già un marito e una figlia (Renan) quando lo andò a trovare con altri nell'ospedale del carcere, si scrissero, partecipò alla campagna per la liberazione, decise di farsi trovare là fuori quando finalmente uscì; nel momento in cui lo aiutò a scappare e rimase sola visse da reclusa con i due figli, traducendo gialli, infine in esilio insegnò Lingue orientali a Varsavia. Castellina spiega chiaramente perché sceglie Münevver fra i tanti tormentati amori (anche lunghi) del romantico orgoglioso Nâzım. Si conobbero nell'autunno 1948, poterono frequentarsi (e convivere) solo dal luglio 1950 alla forzata fuga di lui da Istanbul (e da complotti dei militari) nel giugno 1950 (nemmeno tre mesi dopo la nascita di Mehmet), rimasero lontani quasi senza notizie per oltre dieci anni (e lui si sposò in Urss con Vera), si reincontrarono poi una solo volta a Varsavia il 3 agosto 1961 (nemmeno due anni prima della morte di Hikmet per infarto). Castellina li conobbe entrambi, lei a Istanbul grazie a Joyce Lussu (che aveva tradotto le poesie in italiano dal francese), lui a Roma: "il comunismo è colmo di errori e di orrori, ma anche di dolorosissimi amori". Sono biografie di persone nel loro contesto geopolitico (sempre premesso e parallelo). I contatti personali risultano funzionali a collegare gli eventi internazionali al comunismo italiano e a sentire la "molla" umana, non altro. Non cercate pettegolezzi o consigli amorosi, anche i rari accenni a tipici atteggiamenti dei "maschi" sono utili solo a farci capire meglio l'amore per la poesia e per l'impegno politico, le donne e i popoli, l'innamoramento come una forma di non assuefazione. E per nessuna delle tre coppie ci poté mai essere vita civile, pubblica, ordinata in democrazie parlamentari.


Il metodo Catalanotti, Andrea Camilleri, Sellerio, 2018

Vigàta. Autunno - inverno 2015-2016. Novità in casa Montalbano. Fra i gustosi tranquilli pranzi marinari alla trattoria di Enzo (con successiva passeggiata sul molo) e le solitarie succulente cene pronte di Adelina, dopo una mattina di inutili indagini, improvvisamente a Salvo prende lo sghiribizzo di andare in un altro ristorante di cui ha sentito parlare bene, "Catarinetta", in aperta campagna a metà strada tra Vigàta e Montaperto. Per caso sta mangiando lì Antonia Nicoletti, la giovane nuova responsabile della scientifica. Si mette al suo stesso tavolo, gli piace proprio, scambiano qualche frase, paga lui. L'aveva incontrata di recente sulla scena di un crimine, quando era stato rinvenuto cadavere il 50enne vigatese Carmelo Catalanotti, benvestito sul proprio letto, con un manico di tagliacarte che spuntava all'altezza del cuore. Non era quello il morto che Salvo e Domenico Mimì Augello cercavano, in realtà. Quell'impenitente "fimminaro" del suo vice si era imbattuto la sera prima, fuggendo per balconi a causa di un incontro erotico con Genoveffa interrotto dall'arrivo del marito, in un altro uomo insanguinato e senza respiro, steso su un letto al buio, scomparso quando erano tornati di giorno. D'altra parte Carmelo è pieno di misteri, sospeso fra due differenti identità e attività: l'usuraio gentile, con tanti debitori meticolosamente appuntati cui riservava tassi bassi e congruo tempo; il teatrante fissato, con tanti attori, aspiranti o meno, cui imponeva gravose prove psicologiche. Il fatto è che Antonia distrae Salvo, almeno un poco, lui sente Livia ormai come un'amica, si rifà barba e guardaroba, ci mette parecchio tempo a capirci qualcosa. Lei è una trentenne alta, capelli ricci corti, occhi lunghi verdi, naso perfetto, arrivata da appena una settimana, sola per scelta e in procinto di essere trasferita di nuovo, ad Ancona. Non è che ci troviamo Montalbano nelle Marche la prossima volta?

Andrea Calogero Camilleri (Porto Empedocle, Agrigento, 1925) torna subito in testa alle classifiche di vendita! Come sempre, narra in terza fissa su Salvo, opere pensieri sogni mangiate, questa volta con intermezzi in corsivo di racconti e trame. Per i gravi problemi agli occhi, come ormai da quattro anni, ha dettato il romanzo a Valentina Alferj (vista, udito e contrappunto immediato del metodico grandissimo autore). La struttura è analoga alle precedenti: capitoli della medesima lunghezza ritmati dall'argot vigatese-camillerese stretto, una partitura musicale questa volta dedicata al grande amore per la drammaturgia, il ritorno al teatro è il vero tema del romanzo. L'ucciso è un artista dalla personalità complessa, gran lettore e conoscitore di opere, autore originale, applicava un metodo severo (da cui il titolo) per mettere un attore in condizione di recitare, ne faceva venir fuori emozioni forti e pulsioni recondite. Vengono così citati figure e teorie del teatro "povero", del verosimile e del similvero, delle opere para-poliziesche (genere "giallo" usato per indagini profonde nell'animo dell'uomo contemporaneo). Salvo non è lontano dalla pensione, ha la pancetta e altre sue abitudini, fra l'ennesima sigaretta e il buon whisky, fra le troppe firme burocratiche e il sentirsi in colpa per chi resta senza lavoro, capisce di dover prendere di petto l'antica scontata relazione con Livia (che vive a Boccadasse, si è presa un cagnetto e l'ultima volta gli ha lasciato un foglietto di prescrizioni alimentari), la passione si è trasformata in amore fraterno, e questo è l'altro filo conduttore del romanzo. Vino in fiasco o bottiglia accompagna ogni mangiata. Montalbano si felicita con i versi di Neruda (e non solo) oppure canticchia il valzer della Vedova allegra.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia