Il progetto editoriale
Malacoda, questa nuova voce che si leva, oppositiva, sul bailamme mediatico a cui è stata ridotta l'odierna comunicazione culturale, questa navicella che vuol uscire dal padule e prendere il gran mare, è una webzine di lotta per un'alternativa letteraria e culturale, di critica teorica e in atto, di intervento sui fatti e sui misfatti culturali del nostro Bel Paese e, per questa via, di lotta per l'attuazione dell'Art. 9 della Costituzione (e di tutta la Costituzione) e per una riforma intellettuale e morale d'Italia. Di lotta, quindi, contro il pensiero unico, il pensiero debole, il pensiero servo, il non-pensiero che tutto sta piallando, macinando e riducendo a fanghiglia.
Sarà dunque ? vuole essere ? un mensile di scritti immagini suoni, con propaggini in you tube e social network, e si occuperà di lingua, narrativa, scena, poesia, arte, musica in Italia e nel mondo... Un'occasione e uno strumento e di dibattito e confronto, di attualità e storico, teorico e militante: e quanto più possibile cattivo.
Parleremo di "Cultura e Diritti" e, sotto il segno di "Articolo 9", del confronto e delle iniziative per l'attuazione della Costituzione e per una svolta nelle politiche culturali; lanceremo "Uno sguardo dal Ponte" per dar conto dell'attuale produzione letteraria guardando senza pregiudizi a ciò che è "sul mercato" e, soprattutto, all'altro che il mercato oblitera e rifiuta; lavoreremo "Per la Critica" letteraria e d'arte, musicale, teatrale..., sia in termini teorici che di attualità; apriremo un "Panorama" delle letterature di altri Paesi e altre lingue; metteremo a confronto e in "Corto Circuito" idee e proposte riguardanti l'Italiano e gli italiani, la nostra civiltà e lo stato delle cose presenti; faremo leggere ascoltare e vedere "La Parola fra noi", e cioè poesie e racconti italiani dei nostri anni; inviteremo a "Leggere il 900" per ritrovare comprendere gustare (o demolire) pezzi fondamentali del secolo breve grande e terribile che è alle radici dell'oggi; daremo conto di eventi musicali, teatrali, artistici, non di rado mettendoli in rete nel loro manifestarsi.
Sapendo che ? secondo il motto dei Francescani di Toledo che il grande musicista contemporaneo Luigi Nono scelse per sé ? "caminantes / no hay caminos / hay que caminar" ("viandanti, non ci sono strade, si deve camminare"): saremo insomma un luogo, un sito, da cui nessun intellettuale, nessun lettore, o scrittore, o artista, o spettatore potrà prescindere se vuole combattere ancora contro il degrado culturale e morale e per una rinascita della cultura italiana. E volendo essere todavia, in questa opaca stagione, quella poca favilla che...
Direttore: Mario Quattrucci
Condirettore: Alberto Improda
Direttore Responsabile: Tonino TostoSegreteria di redazione: Cristina Tosto