Libri & Libri
UN POETA AL ROGO
Giordano Bruno, il "poeta -philosophus" dei poetici
furori
UN POETA AL ROGO
Giordano Bruno, il "poeta -philosophus" dei poetici furori

Giordano Bruno,
*De l'infinito, universo e mondi, 1584.
Il libro "Un poeta al rogo", analizza i testi poetici di Giordano Bruno contenuti nei suoi dialoghi filosofici Italiani. I testi raggruppati in due parti sono poi stati commentati dall'autore in due saggi specifici. Infine c'è un'analisi delle vere eresie di Giordano Bruno. Ne emerge un ritratto nuovo di Giordano Bruno Poeta-filosofo dell'infinito e dei poetici furori. Al vitalismo cosmologico, Giordano aderisce con un vitalismo speculativo e poetico, affermando che "la poesia deve essere opera inventiva e non imitativa". Bruno, riteneva che "l'amore fosse la più ampia forma di volontà"e dunque guida per l'intelletto e la ragione. "L'amore furioso è visto da Bruno come un'ascesa eroica, solitaria e volontaristica dell'Uomo(Dio in terra) a Dio, e per comunicarcelo si avvale di una scrittura contaminata e plurilinguistica(prosa, poesia, latino etc...) in una sorta di copulazione linguistica e speculazione filosofica ricca d'indignazione polemica e d'invettiva. Il suo stile unico, il solo che poteva reggere ed esprimere la sua incandescenza esistenziale e speculativa, la sua incessante ricerca di verità..."
Donato Di Poce, ( Nato a
Sora - FR - nel 1958, residente dal 1982 a Milano. Poeta, Critico d'Arte,
Scrittore di Poesismi, Fotografo, Studioso del Rinascimento Italiano. Artista
poliedrico, innovativo ed ironico, dotato di grande umanità, e CreAttività. Ha
pubblicato 30 libri (tradotti anche in inglese, arabo, rumeno e spagnolo), 20
ebook e 40 libri d'arte Pulcinoelefante. Dal 1998 è teorico, promotore e
collezionista di © Archivio Internazionale Taccuini d'Artista e Poetry Box.