Studi, ricerche e testimonianze su I Promessi sposi

PANDEMIA E PESTE

FRA LA NARRAZIONE DEL CONFINAMENTO

E DEL RILANCIO

di Pasquale Guerra


Collana Testi e studi di letteratura italiana -

Università degli studi di Perugia -

Morlacchi Editore U.P. Perugia 2021

Durante il Lockdown e il periodo di pandemia è stato uno dei libri più citati. Personaggi, ricostruzioni storiche, situazioni particolari e la stessa peste descritta da Alessandro Manzoni in quel lontano 1600 sono stati tirati in ballo da giornalisti, politici, medici e da gente comune che ritrovava nei Promessi sposi la cronaca dei nostri giorni: il virus e la diffusione del contagio, i morti e quelle salme lasciate negli obitori cui nessuno ha potuto dare l'ultimo saluto, e poi i detrattori e i negazionisti come, per riandare sempre al romanzo, don Ferrante, emblema di tutti i no vax.

Scrittori, magistrati, personaggi della politica, docenti universitari e di licei, giornalisti, imprenditori e semplici lettori con la passione per Manzoni si sono cimentati nel riscrivere alcune pagine del romanzo attraverso studi, ricerche, testimonianze e ricordi. Ci sono, tra gli altri, Alessandro Berselli, Daniela Brogi, Fausto Cardella, Gianni Caria, Elisa Chiari, Piercamillo Davigo, Laura Desideri, Tano Grasso, Giuseppe Lupo, Enrico Pandiani, Ben Pastor, Diego Poli, Mario Quattrucci, Patrizia Rinaldi, Cristina Zagaria.

Una vera e propria antologia suddivisa in tre sezioni (Questioni introduttive, Studi e ricerche, Ricordi e testimonianze) e curata da Pasquale Guerra all'interno di una collana del Dipartimento di Lettere dell'Università degli studi di Perugia (diretta da Sandro Gentili) rivolta non solo a studenti e a quanti vogliono oggi cimentarsi nella lettura di un grande classico ma anche a coloro che come non mai, in questo periodo, sentono il bisogno di andare a quelle pagine per ritrovarvi ancora l'umanità che vi si respira (dall'Introduzione).
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia