BACHECA DELLE APPARIZIONI

di Mario Lunetta

                                                                               Solo per chi non ha più speranza

ci è data la speranza.

WALTER BENJAMIN

I

bùttaci un po' di colore rinforzato, lì

nell'angolo smorto, come un salvataggio

in corner, dove prima c'era il fucile

carico, e da poco ci si vede

la pattumiera piena di soldi fino all'orlo.

l'importante è non tradire

la densità dell'aria, non annacquare

il mestruo della vita.

II

estenuato l'orange, resistono il giallo spocchioso

carico d'oro, e i verdi numerosi e cangianti,

i marron, gli avana pezzati.

la decifrazione delle nuances, come sai, non è

più facile di quella dei rumori, nell'ovatta

del pre-tramonto, a 30 km dal mare:

assenza del bianco e del nero, tinte

della disponibilità assoluta

e insieme della potenzialità totalitaria, che tutto

contiene e tutto esclude, in una folata

repentina di pànico:

                                                               ed è qui

che s'impone la brioche.

III

la luce, tu insisti a dire senza poi troppa convinzione,

conforta i riflessi del cielo, che vorrebbero intridersi
di prugna. inquiete e guardinghe, le ombre

si provano con impegno pleonastico a negarla,

come una tessera scaduta.

                                                          vorremmo forse

che la terra squadernasse il suo infinito

magazzino di menzogne, e perfino

le sue promesse?

IV

chi pensa che questa caotica

felicità vegetale sia lontana dal calcolo gelido

del labirinto, mostra di avere del mondo,

dei suoi compound, delle sue dispersioni,

fratture, ulcere, vapori, un'idea

che non è neppure elementare, è piuttosto

inadeguata e priva di codice                   - quindi, ancora

stretta alla cecità del pregiudizio.

(tutto questo, con preghiera

di pubblicazione clandestina).

V

più che mai indispensabile, il giudizio, in tempi

di astensione e di mutismi avantageux. l'orata

si fredda nel piatto, vorrei un altro giro di vite, e un cuscino

d'aria per sentirmi con meno piombo sulle ali.

più che mai necessario, dico: non foss'altro

che a un'intesa possibile

(magari di minima entità) con questo

logos intricato, forse inestricabile, che ci guarda

con occhio di verzura:

e di sé esprime comunque

un giudizio altro, di natura perpetuamente naturans: stessa

complessa intensità del linguaggio degli uomini, quando

sappiano articolarlo

                                                                   senza cadervi dentro

come quaglie nella pània.

VI

troppa gente stipata nell'ascensore, perdipiù

tutta imbrattata di sugo di more, ridendo,

gesticolando: uno spettacolo

proprio indecoroso, mentre la terra

saliva in alto con furbesca leggerezza

divorando le nubi e diventando pioggia: e questo,

senza esagerazione, aveva l'aria

di una sequenza di un film dei Fratelli Lumières

mandata al macero, chissà come recuperata.

quando si dice la fortuna, o la scalogna.

la guerra è esattamente

come la pace, sentenziò il vicedirettore

di un giornale della sera, tiratura modesta, tono

tuttavia arrogante: una semplice

perdita di tempo

                                                 - e la signora verniciata

smise per un istante

di mangiarsi le unghie, scoppiò

in lacrime, poi rise, rise, non si capiva

perché, nell'ascensore bloccato

contro il muro del terzo piano: e fu

tutta una cosa di cristallo e di paglia.

VII

entrando in quella casa decisamente inabitabile

ciò che colpiva era la parete di fondo

che si allontanava avvicinandovisi (e viceversa),

decorata con uno strato denso di resti fossili

di piante del Devoniano - come tenne a sottolineare

l'ingegnere, andando su e giù

sulla sua sedia a rotelle, contento come una pasqua,

mentre il cadavere di sua moglie

giaceva a lato del pianoforte, e su un display

apparve in caratteri digitali Suicidio di una concertista.

oh, non abbiate timore di disturbarla, disse l'ingegnere;

è abituata a cose peggiori.

                                                         una ragazza alzò

ingenuamente la mano, come a chiedere la parola:

lui, issandosi un poco sulle braccia,

la fulminò con lo sguardo.

VIII

oh, la vitalità della tartaruga! la sua perpetua giovinezza!

proviamo a parlarne, ma poi no, via,

non ne vedo il costrutto. gli animali

non sono mai stati nostri amici, neanche

i più innocui: si sente che hanno invidia

della nostra enorme intelligenza, della nostra furbizia,

della nostra malafede infine. quel mio amico

del quale non ricordo mai il nome, a Capri, tanti anni fa,

aveva un falcone. un giorno lo trovarono sgozzato

sulla terrazza del suo villino, il falcone

svolazzava sopra di lui.

                                                  la rivoluzione, lo si ricordi,

è una realtà che si può solo esperire, non un format.

e scrivere, mentre c'è il congresso planetario

delle tempeste, è come andare a caccia di leoni

con la fionda. per fortuna, a quest'ora di notte, si sente

la voce di Leo Ferré, prossima, remota, Des filles au foulard

hurlant leur univers / S'en allaient doucement drapées

de ma tendresse. il sonno, quindi,

senza spinta di nessun tavor.

IX

dài, coraggio, facciamo un brutto sogno

di gruppo, tra facce d'angelo patibolari, seduti

su un sofà al centro di quella discarica

sotto la pioggia. tanto (bene non dimenticarlo) siamo sempre

dentro lo spazio dannato della letteratura

                                                         (confessione? avvertimento?).

eh sì, il diavolo, mi si dice sommessamente, è senza casa

ormai, senza parola: proprio un homeless

ammutolito, che si troverebbe poco a suo agio

perfino a colazione su quella terrazza alta sul Corno d'Oro,

le pauvre.

lo si dipinga pure di verde e di giallo,

 non se ne adonterà.

                                                      se imbrattato di viola sotto le orbite,

farà capriole di gioia, il pallidissimo jongleur.

                                                       poi lo si vede occhieggiare

                                                        in turbante e caffetano bianco, proprio

un fantasma somigliantissimo a Pierre Loti, dalla soglia in penombra

di quel caffè malfamato, ora che un amico turco,

architetto mancato, parla della curvatura

del ponte sospeso sul Bosforo, irresistibile

come l'ala di un condor in volo, e il cuore gli batte

per il match-clou di stasera

del suo Galatasaray...

                                                             il diavolo insomma, stupidità

dei proverbi, è sempre molto più bello

di come lo si dipinge:

                                                      ciò che lo frega, temo, è la sua timidezza,

paralizzante sotto qualsiasi cielo.

X

saranno ore lunghe, quelle residue

di questa vita brevissima, mangiata come una porzione scarsa

di spaghetti, sotto la saracinesca dell'orizzonte

prossima a calare, e il mondo

praticamente in gabbia, scimmia

che scimmiotta se stessa.

                                                        diceva colui col fez nero

ricamato d'argento e l'occhio da mago, perfido

come nessuno che conosco - mentre

si faceva salotto (proprio per futilissimi motivi

e nessuna ragione, decisamente):

                                                          chi mangia dolce parla dolce:

sorbendo caffè senza zucchero.

XI

bisogna cantare a voce spiegata, eppure

sussurrando: ed è anche questo

un nodo di Gordio, che pochi al mondo sanno sciogliere

senza usare la spada.

                                                non è roba da cantanti da piano-bar

o da cantautori. è roba da confessori assassini, che trapassano

lo spirito dei poveri di spirito

prima di disporlo nella rastrelliera, là, in quella stanza

senza pareti né dimensioni

dove da migliaia di anni (e forse più)

si fanno traffici illeciti, si ordiscono congiure, inganni, trappole,

e menzogne oceaniche, espedienti da cimici.

                                                   qualcuno dovrà pur dirmi, un giorno,

quanto c'è di diabolico in quei rituali superficialmente denominati

scrittura e pittura:

                                                    definizione en ralenti,

                                                    figurazione repentina o lentissima

                                                     del vuoto.

XII

oh, il disordine delle lingue

che non è mai la loro confusione: perché (infine)

finiscono sempre per trovare un incastro,

una convivenza asistematica, un'aria comune

da respirare, insomma, nel deserto

o al centoventesimo piano di un grattacielo:

magari a fatica, tra sangue e escrementi, alla ricerca

del lampo che possa accendere in un lampo

tutte le loro diversità e divergenze, varietà e variazioni,

fratture e afasie nel gorgo del molteplice, in una fiamma

che divora unanime gli ossigeni

delle differenze più abissali.

                                                       mi pareva di correre

lungo strade piene di sapori d'Oriente e d'Occidente

mescolati tra asfalto e mare, sotto

un cielo di ruggine, ruggente.

                                                         con un paio di amici defunti,

che mi invitavano a un party e mi parlavano all'orecchio,

mi sussurravano ma intanto vai piano, rallenta, tògliti la maschera:

qui nessuno ci può riconoscere, oramai.

XIII

attacchi aerei di inaudita intensità e violenza, ieri notte

- e nelle tre notti precedenti, contro i crinali della lingua: bombe

al napalm, mitragliamenti a tappeto reiterati

sei, sette volte.

                                           flebile la reazione della parte aggredita,

ridotta in breve al silenzio:

                                   gente perlopiù, di comunicazione gestuale, prossima

al balbettìo.

                                   ma poi, di colpo, nel sogno,

una fiammata contagiosa, velocissima, in un attimo estesa come un mare,

a correre in orizzontale come mille frotte di puma, a inarcarsi

con impennate da Pioneer, fracassando le nubi, urlando

all'universo la propria immortalità:

                                           e non è la povera rivincita

di un esperanto per teleutenti rimminchioniti

(lingua morta inventata per i morti):

è sicurezza, respiro, luminaria

accecante di tutte le libertà possibili, dai ruscelli

alle fiumane, dagli animali ai cuccioli adulti

degli uomini.

                                        (è verità? è favola soltanto?)

XIV

s'era tolto il fez nero ricamato d'argento,

aveva smesso di fumare il narghilé, e ora disse,

socchiudendo gli occhi da mago: Dio, credo, dovrebbe ringraziare

l'uomo, questo topo mortale che lo ha creato

a sua immagine e somiglianza: ma

non mi risulta

che la sua dote più cospicua

sia la gratitudine.

(guardo la torre Galata:

e c'è molta Venezia, molta Genova,

nella notte serraglio).

tutti quei signori onnipotenti, quello Yahweh

subdolo e vagamente razzista, quell'aniconico Allah

con le sue mezzelune

e i suoi occhi di vetro policromo - magari senza occhiali, senza

neppure le lunettes di Lunetta...

- e senza, naturalmente,

quel Padreterno supercilioso, dal superego

alquanto esagerato, non vi pare?:

tutti psichicamente disturbati,

di carattere capriccioso, di Weltanschauung un po' troppo

ideologica, n'est-ce pas?

meglio tenersene alla larga: sono

tra l'altro, sembra, non poco vendicativi: meglio

andarsene a pesca di princìpi un po' meno

inossidabili, in qualche lago di pastura ricca, e berci

su un vinello buono di corpo e d'anima, prima

che la notte ti s'impigli fra i piedi, sbertucciati

da quel trio trinitario di capocomici

di cartapesta malandata...

XV

dipingendo scrittura, e viceversa: la veduta

più pertinente all'occhio contemporaneo

pare sia un corridoio di terrore, più lungo

dell'inverno più lungo, più insensato

di un anno bisestile fatto di dieci mesi.

la ragazza con gli occhiali scuri, lì

sul marciapiedi piastrellato, aveva

una gamba nera

e l'altra di candido alabastro:

ma non era una statua, era

un ricordo website.

ci sarà ancora, con la sua bottiglia

di Coca-Cola ciucciata solo a metà?

aprirà ancora la bocca

per dire qualcosa, tirandosi su la gonna

fino al pelo senza mutande?

XVI

"nec debes timere dyabolum

nec infernum nec purgatorium, quia

vere nichil sunt in natura, set

excogitata per clericos et sacerdotes

ad timorem hominum, set homo

habens conscienciam est ipse dyabolus

et infernus et purgatorium, se ipsum

tormentando. Set liber spiritu

omnia ista evadet, quia homo libertatus est

per veritatem divinam".

accadevano, certe confessioni

di frati eretici, nella regione di Augsburg verso il 1370.

in quella città, cinquecentoventotto anni dopo, vedeva

la luce Bert Brecht, poeta non più eretico

ma irriducibilmente contra, convinto

che la cosa principale fosse, in ogni epoca, "imparare

a pensare in modo massiccio".

(niente pensiero debole, che non è buono

neppure per la poesia).

il suo amico Walter Benjamin

era così convinto di questo, da poter scrivere di Kafka:

"Si potrebbe quasi dire che, una volta sicuro

della sconfitta finale, lungo il cammino

tutto gli riuscì come in un sogno".

XVII

un pensiero plastico, capace

di interconnettere le contraddizioni del mondo

guardando dal balcone

la crociera cangiante delle nuvole, la corsa

trafelata di un cane, la mano

che stringe il coltello per uccidere, ascoltando

come un gatto intontito

i rumori della città che spaccano

timpani e muri, ricordando tutti i ricordi

di una vita allineati come fanti

in parata:

pura illusione.

qui disponiamo solo

di un pensiero-gruviera, attraverso il quale

passano folate di buio, tenebre di desideri inappagati,

di oblio invelenito, di progetti che qualcuno

cancella con mani di velluto.

la prossima volta,

il fuoco.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia