Chi segue i
percorsi della poesia italiana,certamente conosce il lungo e intrigante
itinerario poetico di Antonio Spagnuolo (nato a Napoli nel 1931), che è stato
fondatore della rivista "Prospettive culturali", ha curato collane di
testi, dirige "le parole della Sybilla" e la rassegna on line "Poetrydream".
Soprattutto - però - Spagnuolo è un poeta di grande levatura:autore di numerose
sillogi di poesia,la bibliografia sulla sua opera letteraria è assai
vasta(Plinio Perilli, ElioGrasso, Bonifacio Vincenzi, Carlangelo Mauro, hanno pubblicato monografie
sulla sua poesia). E' tradotto in diverse lingue.
Il volumetto
che ho fra le mani si intitola "Polveri nell'ombra" ed è fresco di
stampa (luglio 2019), edito da Oedipus. Occorre subito dire che è un magnifico
libro, che si situa lungo una linea più discorsiva e lirica, rispetto alle sue
opere precedenti (il primo Spagnuolo era certamente più sperimentale e più
ermetico, a volte di difficile lettura).
"Polveri nell'ombra" nasce dal
sentimento di una 'perdita' (la compagna di una vita). Le parole più presenti
sono appunto: solitudine, silenzio, ricordi, assenza, attesa, in un contesto
che però non è mai di disperazione, piuttosto di tenero rammemoramento: "Il
tuo bacio aveva anche il sapore/del temporale di agosto" e "ora ti
cerco di notte,tra l'uggia e il viola,/nella vecchia illusione dei capelli, imbiancati
dal tempo in solitudine". E' palpabile il senso di un'assenza 'fisica' (questa
è anche poesia della 'tenerezza' del corpo), che vive oramai solo nel sogno: "Ma
tu ormai non sei più con me!". Il poeta si aggira delicatamente fra i
ricordi, dando vita a versi memorabili: "Ero nell'ombra e tu eri
fanciulla"). La figura femminile era "la ninfa dal viaggio
indefinibile". La lingua del poeta è di una trasparenza davvero rara, unita
ad una grande sapienza letteraria. Vedi il testo 'Tormento", con una serie di
assonanze e rime interne tormento, lamento, tradimento). Il libro si chiude con un testo dall'incipit
originale e affascinante: "Un Dio molto complicato mi ha concesso in comodato gratuito
ossa e carne per un corpo che avesse le ben note facoltà di pensare..." - "ora
sono pronto a restituire l'involucro abbastanza consumato, ma ancora efficiente...".
Libro di
tenerezza e di ricordi, che parte dall'esperienza personale dell'Autore per
divenire a tutti consonante.Universale.